Specto Alpha Centauri

Allevamento di Weimaraner a Roma

Menu

Vai al contenuto
  • I Nostri Cani
  • I Nostri Cuccioli
    • CUCCIOLATA “E” 2022
    • CUCCIOLATA “D” 2022
    • CUCCIOLATA “C” 2021
    • CUCCIOLATA “B” 2020
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • Blog

Blog

  • alpha centauri weimaraner roma allevamento
    Stimolazione olfattiva precoce nel cucciolo: come e perchéAprile 5, 2020
    L’olfatto è un senso atavico talmente importante che la sua percezione passa per una via molto più diretta rispetto agli altri sensi: un odore recepito a livello nasale viene inviato al bulbo olfattivo, struttura che si trova alla base del cervello, dove avviene già una prima decodificazione del messaggio. Da questa regione cerebrale le informazioni carpite vengono inviate al Sistema Limbico Emozionale, responsabile dell’associazione di un input a un significato emotivo.Nel cane, animale macrosmatico (che si basa cioè sulle percezioni olfattorie piuttosto che su quelle visive) questo aspetto è enormemente accentuato dalle caratteristiche anatomiche del naso, dall’elevatissimo numero di recettori…
  • alpha centauri weimaraner roma allevamento
    La gravidanza canina e le prime influenze sui cuccioliMarzo 30, 2020
    La gravidanza è un momento fisiologico naturale nella vita del cane. La prima condizione importante da garantire per tutta la durata della gravidanza è una totale serenità: la comunicazione ormonale tra la mamma e i piccoli fanno sì che una mamma serena conferisca la stessa sensazione ai suoi piccoli. Il collegamento ematico tra la mamma e i suoi piccoli permette il passaggio di numerose sostanze che arrivano disciolte nel liquido amniotico. Ogni cucciolo vive immerso in questo liquido, che lo pervade continuamente. Dopo due/tre settimane di vita lo sviluppo delle papille gustative permette di recepire informazioni sui sapori: in questo…
  • alpha centauri weimaraner roma allevamento
    Il sonno paradosso dei cuccioli di caneMarzo 30, 2020
    La fase del sonno REM è nota anche come sonno paradosso a causa della particolare attività elettrica cerebrale che la caratterizza: le onde prodotte in questa fase sono molto simili a quelle prodotte quando si sta imparando qualcosa o si compiono ragionamenti complessi, contrariamente alla fase nREM in cui le onde cerebrali sono lente e regolari. Caratteristici del sonno paradosso sono movimenti del naso, della bocca, rotazioni degli occhi, degli arti. Durante il sonno REM la soglia di risveglio si alza, e il cervello è in piena attività. Nei cuccioli il sonno paradosso rappresenta circa il 70% del sonno totale,…
  • alpha centauri weimaraner roma allevamento
    Perché sottoporre un cucciolo a un programma di stimolazione?Marzo 30, 2020
    La stimolazione precoce è fondamentale per il futuro del cucciolo: ecco perché!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
Widget

Articoli recenti

  • Stimolazione olfattiva precoce nel cucciolo: come e perché
  • La gravidanza canina e le prime influenze sui cuccioli
  • Il sonno paradosso dei cuccioli di cane
  • Perché sottoporre un cucciolo a un programma di stimolazione?

Archivi

  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Facebook
  • Instagram
Funziona grazie a WordPress | Tema: Illustratr di WordPress.com.